Il secondo evento per festeggiare i 25 anni di ANAB è dedicato alla TERRA come elemento e al TATTO come senso.
La TERRA, la MADRE TERRA.
Essa ci accoglie e ci ospita, ci fornisce nutrimento, ci protegge e ci avvolge tra le sue pareti, ci delizia la vista e il tatto con le sue innumerevoli sfumature e texture.
Ecco quindi l’evento dedicato a
“LA MADRE TERRA NELL’ARCHITETTURA NATURALE”
che si snoderà in due appuntamenti:
quello di Perugia (Umbria) il 23 e 24 maggio “LA MADRE TERRA: TI NUTRE E TI PROTEGGE”
e quello di Cagliari (Sardegna) il 30 e 31 maggio “LA MADRE TERRA: ATTUALITA’ DELLE COSTRUZIONI IN TERRA”
La TERRA sarà trattata sia dal punto di vista dell’ALIMENTAZIONE E DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA, che ci delizierà il palato negli aperitivi che concluderanno gli appuntamenti, sia dal punto di vista COSTRUTTIVO, approfondendo la conoscenza del MATERIALE TERRA CRUDA.
La TERRA CRUDA è proprio l’essenza di questa unione tra l’agricoltura e l’architettura, ed uno dei materiali principe dell’Architettura Naturale e Bioecologica.
La terra cruda è la tecnica più antica utilizzata dall’uomo per realizzare dei ripari prima e delle splendide architetture nel corso dei secoli.
Seppur sconosciuti ai più, gli edifici di terra cruda sono diffusi tradizionalmente in tutto il Mondo, anche in Italia, spesso celati da intonaci o paramenti in cotto, e stanno trovando sempre più ampia diffusione nell’architettura contemporanea.
La terra cruda, grazie alle sue caratteristiche tecniche e materiche garantisce ottime performance di comfort indoor, ed offre ampia varietà di tecniche costruttive, forme e texture, trovando impiego tanto nelle ristrutturazioni e nel restauro che nelle nuove costruzioni.
Grazie a relatori esperti, di rilevanza nazionale ed internazionale, nei due eventi di Perugia e Cagliari si approfondirà la conoscenza del materiale terra cruda.
Nelle sessioni di Convegno scopriremo tecniche costruttive, diffusione e applicazione della terra cruda, esempi architettonici tradizionali, di restauro, e contemporanei.
Nelle sessioni di workshop pratico vedremo alcune applicazioni della terra cruda.
Nelle sessioni di viste guidate entreremo fin dentro gli edifici, per conoscere alcuni esempi del patrimonio architettonico italiano.
23-24 MAGGIO 2015 30-31 MAGGIO 2015
Per aggiornamenti iscriviti alla newsletter ANABnews
Per sostenitori: comunicazione@anab.it oppure eventi@anab.it